La liberatoria in fotografia

Il legislatore italiano fin dalla legge n. 633/41 si è posto il problema dell’utilizzo della fotografia attraverso la sua tutela mediante la liberatoria. Nei casi di un soggetto ripreso in modo riconoscibile in una fotografia, lo stesso deve essere informato sull’uso che della stessa si intende fare. Ma vediamo come.

La tutela del ritrattato

Oggigiorno, la divulgazione di una fotografia segue ritmi frenetici. La difficoltà di verificarne il percorso nella condivisione sui social e la speditezza con cui la stessa viene visualizzata, pone grosse responsabilità in capo al soggetto agente.

Quanti si chiedono, prima di condividere una fotografia, se sono autorizzati o meno a farlo, soprattutto da chi è stato immortalato? Sovente, infatti, parlandone con i fotografi, l’argomento viene glissato. Forse manca consapevolezza sui rischi inerenti, o forse manca un intervento chiarificatore da parte degli operatori del diritto.

La persona ripresa in uno scatto può essere consapevole di ciò, o, al contrario, ignorare quanto avvenuto. Nel primo caso si ritiene doveroso per il fotografo non ritenersi autorizzato a divulgare la fotografia. In altri termini, il fatto che il ritrattato sappia di essere ripreso, non significa che autorizzi la divulgazione di quello scatto, quanto meno non implicitamente.

Nel secondo caso, invece, il problema è ancora più evidente, in quanto manca qualunque consapevolezza del fatto in capo alla persona ripresa.

Proprio per questi motivi diventa utile per il fotografo attivarsi facendosi sottoscrivere dal ritrattato una specifica autorizzazione, meglio nota con il termine di “liberatoria”.

La liberatoria in fotografia

Preliminarmente occorre precisare che nel momento in cui il fotografo fa firmare alla persona ritrattata un documento autorizzativo, deve avere piena consapevolezza del contenuto dello stesso. Bisogna, in altri termini, evitare il rischio di un effetto boomerang di un documento poco conosciuto, e magari scaricato dalla rete.

Colgo quindi l’occasione di questo mio intervento per indicare alcuni elementi fondamentali della liberatoria, pur sapendo di non poter comunque essere esaustiva.

Le parti

Occorre l’indicazione precisa della persona ritrattata. Ciò significa indicare nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale.

Aspetto che ritengo rilevante è l’impostazione della liberatoria in capo al ritrattato e non al fotografo. Infatti, se al contrario fosse il fotografo a chiedere l’autorizzazione al ritrattato, potrebbe interpretarsi una posizione dominante del primo nei confronti del secondo.

Il ritrattato che autorizza il fotografo alla diffusione delle fotografie risulta più equilibrato. Naturalmente, l’autorizzazione deve indicare con precisione a quale fotografie si fa riferimento, con indicazione di luogo e giorno.

Tipologia della liberatoria in fotografia

L’autorizzazione può essere concessa a titolo gratuito o a titolo oneroso. L’importante è specificarne la natura. Inoltre, occorre anche precisare a cosa è rivolta. Ovvero, alla pubblicazione e/o diffusione a mezzo stampa/social/altra forma delle fotografie.

Su questo aspetto occorre essere precisi, in quanto l’utilizzo non menzionato può non essere concesso e di conseguenza configurarne un abuso. In questo contesto meglio non fermarsi solo al progetto immediato che si ha su questi scatti, ma è consigliabile prevedere sviluppi futuri.

E’ compito, pertanto, del fotografo che vuole usare il proprio archivio in progetti presenti e futuri, determinati e/o determinabili, focalizzare gli sviluppi.

La durata della liberatoria in fotografia

E’ necessario indicare la durata della liberatoria concessa, soprattutto se a tempo indeterminato. Questo in ottemperanza al disposto degli artt. 96 e 97 legge n. 633/41, nonchè degli artt. 10 e 320 c.c.

Mi preme sottolineare una particolare attenzione da avere in caso di manleva concessa gratuitamente, e senza limiti di tempo. Il problema può emergere nel caso in cui dal servizio fotografico il professionista possa trarne notorietà, proventi economici e quant’altro. In questo caso si potrebbe contestare lo squilibrio tra chi ha contribuito a raggiungere un livello alto di risultato finale, senza diritto al corrispettivo, e chi, invece, dallo stesso ne ha tratto indubbi vantaggi.

E se anche poi, in sede di contenzioso, si potrebbe giungere a un chiarimento, si dovrebbe comunque affrontare oneri legali.

Archiviazione del materiale fotografico

Passiamo a trattare della menzione nella liberatoria l’autorizzazione da parte del ritrattato all’archiviazione delle fotografie da parte del fotografo. La conservazione del materiale potrà avvenire in forma cartacea o su supporto informatico, nel rispetto, però, delle norme sulla privacy.

A tal riguardo il fotografo, divenendo custode del materiale fotografico che provvede ad archiviare, deve rispettare quelle regole che ne garantiscano la tutela da occultamento, utilizzo inidoneo o non autorizzato.

Modalità di utilizzo delle fotografie oggetto di liberatoria

Infine, ultima riflessione sugli aspetti principali di una liberatoria, è sull’indicazione delle modalità di utilizzo delle fotografie. Questo è un paragrafo che va compilato con cura, perchè se si tralascia di indicare un tipo specifico di utilizzo, diventa poi impossibile cambiare i termini in futuro.

Certo, non è facile riuscire a prevedere gli utilizzi di una fotografia nel tempo, soprattutto non tutti. Proprio per questo motivo una liberatoria va ponderata con cura e attenzione. Il tutto tenendo sempre presente la ricerca di un equilibrio tra le prospettive del fotografo e la tutela del ritrattato.

Proprio alla luce di queste considerazioni, ritengo sia troppo semplicistico scaricare dalla rete un facsimile di liberatoria senza apportare le opportune integrazioni laddove necessario.

Related Stories

spot_img

Discover

Lucia D’Atri e la sua arte

Oggi ho avuto il piacere di incontrare un'artista poliedrica che ha il dono particolare...

Uso illecito di fotografie altrui

La recente sentenza del Tribunale di Roma, la n. 10041 del 22 giugno 2022,...

CROMOTERAPIA IN FOTOGRAFIA

La cromoterapia in fotografia può essere considerata uno di quegli ambiti che ci introducono...

MONDOVI’ E LE MONGOLFIERE

Mondovì e le mongolfiere: tutto è cominciato assistendo all'affascinante raduno che si tiene per...

FOTOGRAFIE GENERATE DA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Lo sviluppo tecnologico mette oggi a disposizione del fotografo piattaforme che generano immagini in...

Sabine Weiss in mostra a Genova

Sabine Weiss è in mostra a Palazzo Ducale di Genova fino al 12 marzo...

Popular Categories

Comments